Da Porto in Wine: a Montorso vicentino aspetta Vinitaly con un evento dedicato alle produzioni locali
La storica Villa Da Porto Barbaran di Montorso vicentino ha ospitato la manifestazione “Da Porto in Wine”, un evento dedicato alla celebrazione dei vini locali e dei prodotti tipici del territorio. L’evento ha visto la partecipazione della sindaca Emma Baron e della Presidente della Pro Loco Daniela Bastianello.
ISOLABELLA della CROCE tra Pinot Nero e Chardonnay
Grazie a Monica Marcandelli per l’articolo dedicato al racconto in verticale della cantina Isolabella Della Croce, che ho avuto il privilegio di condurre con l’enologo Andrea Elegir e con Luigi Isolabella della Croce, tra l’eleganza del Pinot nero Bricco del Falco e la leggiadria dello Chardonnay Solum.
Vino e nuovo Codice della Strada: l’articolo di VVQ di marzo
Le nuove norme del Codice della Strada tra sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità. VVQ ne ha parlato con un articolo di Sara Missaglia, per capirne di più oltre le polemiche, i dubbi interpretativi e applicativi e le preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino.
Il Vermouth di Torino: l’articolo di Imbottigliamento di marzo
Il Vermouth di Torino: un prodotto moderno che piace sempre di più, soprattutto ai giovani. L’articolo di Sara Missaglia per Imbottigliamento di Tecniche Nuove nel numero di marzo: qui la prima pagina, la versione integrale è riservata agli abbonati.
.
Isolabella della Croce: Pinot nero e Chardonnay a confronto tra storia e bellezza
Le verticali di Bricco del Falco e Solum: una storia in verticale che ho avuto il privilegio di condurre con l’enologo Andrea Elegir, alla presenza del dominus della cantina Luigi Isolabella della Croce e di Paola Mungo, docente universitaria, esperta di finanza e mercati e ideatrice dell’evento.
ARPEPE: quarant’anni di Valtellina in un vino
Per VVQ Vigne Vini e Qualità di Edagricole New Business Media l’articolo di Sara Missaglia dedicato alla verticale che si è tenuta a Pollenzo lo scorso dicembre del Sassella Rocce Rosse, il vino che ha scritto una nuova pagina di storia non solo della Valtellina.
Viti dimenticate: la sfida dei produttori biodinamici Demeter
Il recupero dei vitigni autoctoni rappresenta un aspetto fondamentale per la valorizzazione del territorio e la tutela della biodiversità. Queste varietà, frutto di secoli di adattamento all’ambiente circostante, custodiscono l’identità culturale e agronomica delle regioni vinicole italiane e salvaguardarle non significa solo preservare la storia del vino, ma anche offrire un modello di agricoltura sostenibile, resiliente ai cambiamenti climatici.