Donnafugata e José Rallo
La mia intervista per VVQ Vigne Vini & Qualità di Edagricole – New Business Media a José Rallo di Donnafugata: valori e colori. La versione integrale è riservata agli abbonati. Ph. Credit immagine in evidenza: Beatrice Pilotto...
Fare vini felici si può
L’incontro con Valperto degli Azzoni è l’occasione per conoscere il gruppo Azzoni Wines e viaggiare tra Marche, Toscana, Veneto e Trentino per capire che vino e felicità possono funzionare insieme. Il “per sempre” diventa un patto con l’ambiente econ il consumatore. La mia intervista per Imbottigliamento di Tecniche Nuove: la...
TeRoldeGO (R)Evolution
Un gruppo di giovani produttrici e produttori della Piana Rotaliana fonda un’associazione e, da maggio 2018, decide di lavorare insieme per far conoscere al mondo i vini di alta qualità prodotti da uve Teroldego Rotaliano. Un vino moderno, a cui nuove tipologie di vinificazione possono conferire un’allure sempre più contemporanea....
Il succo del discorso, sigillo tra arte e vino
Per Vitae online dell’Associazione Italiana Sommelier ho raccontato la presentazione presso la sede di AIS nazionale a Milano della collezione di arte contemporanea, con opere di Tommaso Corvi-Mora, Michele Guido e Loredana Longo, in un progetto curato da Irene Biolchini.
Un LEM per sfecciare il vino
La cantina Isolabella della Croce a Loazzolo e l’innovazione: la vinificazione attraverso Vinoxygen. Ne ho scritto per Imbottigliamento di Tecniche Nuove: la versione integrale è riservata agli abbonati....
Taste Alto Piemonte, la diversità abita qui
Per Vitae online dell’Associazione Italiana Sommelier ho raccontato la rassegna enologica, “Taste Alto Piemonte”, giunta alla settima edizione, si è svolta al Castello Visconteo Sforzesco di Novara, con l’organizzazione del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
Chi (r)osa vince
L’Associazione Italiana Sommelier, l’associazione InspireMi e Le Donne del Vino: il mio articolo per Vitae online dedicato all’incontro presso la sede di AIS Italia a Milano realizzato con l’obiettivo di parlare di vino, dalla parte delle donne e con le donne.
La biodiversità secondo Alois Lageder
La cantina altoatesina ha fatto dell’agricoltura sana e della biodiversità il proprio credo: un ciclo unico e completo, che coinvolge suoli, piante, animali e tutti gli elementidella natura. Ma se esiste un “sopra”, esiste anche un “sotto”, legato alla cantina e alle tecniche di vinificazione: aspetti essenziali, ma meno noti....
Collection Impériale CréationNo. 1 di Moët & Chandon: l’Haute Oenologie
Per Vitae online dell’Associazione Italiana Sommelier ho raccontato la presentazione a Identità Golose Milano di Collection Imperiale Création No. 1 di Moët & Chandon da parte dello Chef de caves Benoît Gouez: creato per i 280 anni dalla nascita e per dare nuova vita al progetto del fondatore Claude Moët, è la più alta rappresentazione del percorso della Maison.