Mandrarossa – La Sicilia che non ti aspetti è ora un premio letterario
L’azienda vitivinicola siciliana unisce il vino alla letteratura con un concorso letterario, che rappresenta un connubio simbolico tra le storie racchiuse nelle etichette e quelle che prendono vita attraverso le parole. Presiederà la giuria tecnica Aldo Cazzullo.
Rita Babini, Vignaiola in Romagna, è la nuova Presidente di FIVI
È stata nominata giovedì 13 febbraio 2025 dal Consiglio Direttivo della Federazione, al seguito dell’Assemblea dei soci riunitisi a Imola nel contesto dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.
Brachetto d’Acqui DOCG e il cioccolato
Dalla creatività del maître chocolatier Ernst Knam e con la collaborazione del Consorzio Tutela Vini d’Acqui un incontro in modalità Live Show Cooking all’insegna della passione: Brachetto e cioccolato. San Valentino è alle porte: un momento dedicato all’amore anche all’innamoramento tra calice e piatto.
Gradis’ciutta e Sinefinis: cultura dieci e lode
Da sempre sostengo che il vino sia un collante tra mondi solo apparentemente diversi: arte, geografia, storia, gastronomia e musica sono solo alcuni degli aspetti che il vino esprime, contamina e da cui, a sua volta, è contaminato. Un flusso di reciprocità culturale, che va ben oltre il calice. Territorio e comunità sono sempre protagonisti.
De diversorum vini generum natura
“Sulla natura dei diversi tipi di vino” parla di vino, ma lo fa nel Cinquecento. L’autore è Giacomo Profetto, medico del Papa dell’epoca e studioso di enologia.
Ais Piemonte e il Vermouth di Torino
Ais Piemonte e il suo Presidente Mauro Carosso hanno accolto nella prestigiosa sede di via Modena a Torino l’evento dedicato al Vermouth di Torino, il prodotto che ha radici nella tradizione secolare del capoluogo piemontese. Un vero spiegamento di forze, una capacità organizzativa importante e l’apertura al pubblico di una sede che è un vero tempio del vino e cuore pulsante dell’enogastronomia piemontese (e non solo).
Cuzziol GrandiVini: 2024 con un segno positivo e un 2025 con grandi sfide
Nuovo anno e nuovo logo: un simbolo che rappresenta la propria evoluzione e visione contemporanea.
Edoardo Freddi International: quando l’export management può fare la differenza
Per la realtà mantovana numeri in crescita e aumento delle presenze: la chiusura del 2024 è all’insegna della positività e della soddisfazione.