Luoghi

Visite e viaggi

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

TeRoldeGO (R)Evolution

Un gruppo di giovani produttrici e produttori della Piana Rotaliana fonda un’associazione e, da maggio 2018, decide di lavorare insieme per far conoscere al mondo i vini di alta qualità prodotti da uve Teroldego Rotaliano. Un vino moderno, a cui nuove tipologie di vinificazione possono conferire un’allure sempre più contemporanea....

Read More

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

Barolo en primeur 2024: “giocare” in anticipo per fare del bene

Per Vitae online dell’Associazione Italiana Sommelier ho raccontato “Barolo en primeur”, il progetto di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione CRC Donare ETS in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Obiettivo: raccogliere fondi attraverso un’asta, dove il grande vino langherolo viene battuto un anno dopo la vendemmia.

Read More

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

Un LEM per sfecciare il vino

La cantina Isolabella della Croce a Loazzolo e l’innovazione: la vinificazione attraverso Vinoxygen. Ne ho scritto per Imbottigliamento di Tecniche Nuove: la versione integrale è riservata agli abbonati....

Read More

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

Taste Alto Piemonte, la diversità abita qui

Per Vitae online dell’Associazione Italiana Sommelier ho raccontato la rassegna enologica, “Taste Alto Piemonte”, giunta alla settima edizione, si è svolta al Castello Visconteo Sforzesco di Novara, con l’organizzazione del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.

Read More

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

La biodiversità secondo Alois Lageder

La cantina altoatesina ha fatto dell’agricoltura sana e della biodiversità il proprio credo: un ciclo unico e completo, che coinvolge suoli, piante, animali e tutti gli elementidella natura. Ma se esiste un “sopra”, esiste anche un “sotto”, legato alla cantina e alle tecniche di vinificazione: aspetti essenziali, ma meno noti....

Read More

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

Castel Chiuro e Paolo Cognetti: il vino si fa parola, e viceversa

A Milano la cantina valtellinese Nino Negri, per celebrare la Riserva Castel Chiuro 2011, ha puntato su una narrazione fatta di parole scritte, lette e trasposte cinematograficamente: quelle di Paolo Cognetti, lo scrittore che ama e parla di montagna. Ne ho scritto per aislombardia.it:...

Read More

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

Damilano e il Barolo: un AMORE senza tempo (e senza età)

Barolo è tante cose: un vino, una Denominazione e un comune in provincia di Cuneo. Èproprio il borgo delle Langhe ad aver dato il nome al Re dei Vini, o Vino dei Re, che dir si voglia. Protagonista qui il Cannubi Riserva 1752 della cantina langherola Damilano. Il mio articolo per Imbottigliamento di Tecniche Nuove: …...

Read More

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

Valtellina: il coraggio delle vette

Non sono eroi e non si sentono tali: a dirlo sono proprio i produttori valtellinesi, che amano invece parlare di viticoltura coraggiosa o estrema. Forse perché sostengono di fare il lavoro più bello del mondo: quando ribalti la prospettiva, quella che vedi come salita, in realtà è discesa. Il mio articolo per VVQ Vigne Vini …...

Read More

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

Pia Donata Berlucchi: gusto, eleganza e ferrea passione

Pia Donata Berlucchi: gusto, eleganza e ferrea passione. Un’azienda franciacortina che affonda le sue radici nel XIX secolo, e che non ha mai smesso di cogliere la sfida del cambiamento. Quella di Fratelli Berlucchi è una storia legata alla terra. Ed è la storia di Pia Donata Ne ho scritto per Viniplus di Ais Lombardia …...

Read More

Luoghi, Personaggi, Pubblicazioni

Piwi (Italia) sia

Un’organizzazione a livello nazionale si occuperà di viticoltura resistente nel nostro Paese. Ne abbiamo parlato con i protagonisti, cercando di capire a che punto siamo con legislazione, produttori e mercato. Ne ho scritto per VVQ Vigne Vini & Qualità di Edagricole – New Business Media. La versione integrale è riservata...

Read More
Close