Tenuta Licupi: una nuova cantina bio in Puglia
A Lizzano, in provincia di Taranto, nasce dalla contaminazione tra arte, ospitalità, storia e territorio una nuova realtà vitivinicola. I protagonisti di questa iniziativa si muovono lungo una direttrice tra Milano, la Toscana e la Puglia.
Le “Pievi” del Vino Nobile di Montepulciano
Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha presentato a Milano il progetto che ha portato alla nascita della nuova tipologia “Pievi”.
O capitano! Mio capitano!
Un viaggio nel Chianti Rùfina attraverso i vini di Fattoria Il Capitano, l’azienda agricola di Pontassieve a conduzione familiare che, da generazioni, custodisce i segreti di un territorio ricco di tesori enogastronomici.
“Neuv” Albugnano DOC Superiore: il Nebbiolo di Cascina Gilli
Una diversa espressione del Nebbiolo celebra l’inizio di una nuova era: Neuv, l’Albugnano DOC Superiore 2021, novità di Cascina Gilli, è nato dalla ricerca delle migliori uve di Schierano e rappresenta la perfetta sintesi tra l’eredità storica del Monferrato e il desiderio di una ricerca contemporanea.
A “Modus” mio
Modus Gastronomia a Milano in Corso Italia 42, in zona Missori è un’altra delle creazioni di Paolo De Simone. Due pizzerie, due gastronomie, uno store-bottega e un metodo di ispirazione cilentana: un mangiare semplice e autentico, ricco di saperi e di sapori. Espresso, macchiato, schiumato, con poco schiuma però; lungo, ristretto,...
Nino Negri: le radici nella storia
Nino Negri a Chiuro, in provincia di Sondrio: sul portone di un Castello c’è un bassorilievo di rara precisione geometrica, tre cubi a triangolo a testimonianza di equilibrio e stabilità del potere. È da qui che la storia ha avuto inizio. Ne ho scritto per Imbottigliamento di Tecniche Nuove: la versione integrale è riservata...
Il Gruppo Argea a Identità Golose
Uno tra i più grandi gruppi vinicoli del nostro Paese ha organizzato a Milano una doppia degustazione delle principali referenze: Zaccagnini, Poderi dal Nespoli, Ricossa e Cuvage da un lato e, dall’altro, i vini dealcolati. La qualità conta, gli investimenti anche, ma la dimensione può fare la differenza. Il mio articolo per Vitae online dell’Associazione Italiana Sommelier.
Pantelleria, la vite ad alberello e l’Unesco
Per Vitae online dell’Associazione Italiana Sommelier il mio articolo dedicato all’Isola di Pantelleria e alla vite ad alberello, da dieci anni Patrimonio Unesco.
Donnafugata e José Rallo
La mia intervista per VVQ Vigne Vini & Qualità di Edagricole – New Business Media a José Rallo di Donnafugata: valori e colori. La versione integrale è riservata agli abbonati. Ph. Credit immagine in evidenza: Beatrice Pilotto...