Affine

Tutto quanto gira intorno al vino

Affine, Luoghi

Trippa Milano: il fascino della cucina milanese

Milano, la trippa e la cucina della tradizione: una terna vincente in un locale che sa e racconta di buono (anche ottimo).

Read More

Affine, Luoghi

La Bagna Merla, la Bagna Cauda nei giorni più freddi dell’anno

Dal 29 gennaio al 2 febbraio torna a grande richiesta il Bagna Cauda Day: prende il nome di Bagna della Merla, in occasione dei giorni della merla che, da tradizione, sono i più freddi dell’inverno.

Read More

Affine, Luoghi, Personaggi

“Non solo pizzoccheri” di Carmen Giumelli

Un libro di ricette e di ricordi di Teglio: tra autobiografia e territorio, parole e immagini per conoscere la Valtellina a tavola (e non solo).

Read More

Affine, Luoghi

Il Cioccolato di Modica: semplicemente arte

Scuro, marrone quasi nero, compatto. Ruvido e croccante: nulla a che vedere con le tavolette lisce e morbide. Inconfondibile. Imprevedibile nel profumo e nel gusto. Sicilia, Ragusa e Modica: la strada per trovare il cibo degli dei è questa.

Read More

Affine, Luoghi

Marroni canditi: chi non li ama?

Prima regola: non chiamateli marron glacé: perché a Milano quelli della Pasticceria Galli sono “marroni canditi”. Riposti rigorosamente nella scatola bianca.

Read More

Affine

Il Panettone: tradizione fa rima con emozione

Dolce e simbolo: non è Natale senza il panettone.

Read More

Affine, Luoghi, Wine

Gli Struffoli: uno tira l’altro

Non solo ciliegie, ma hanno lo stesso effetto: è un dolce di origine campana, che a Natale diventa protagonista. Impossibile resistere.

Read More

Affine, Luoghi

Il Macco di Fave: dalla Sicilia a Milano

Al LùBar di Milano, in una giornata fredda di dicembre, un macco di fave scalda l’anima e mi riporta alla tradizione siciliana.

Read More

Affine, Luoghi

Crusco: il peperone lucano

Il peperone crusco lucano: dolce e croccante.

Read More

Affine, Wine

Il Rumtopf

In tedesco letteralmente significa “pentola di rum”, una conserva che si prepara nel corso dell’anno seguendo la stagionalità della frutta, che viene immersa nel rum e nello zucchero.

Read More
Close