Le “Pievi” del Vino Nobile di Montepulciano
Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha presentato a Milano il progetto che ha portato alla nascita della nuova tipologia “Pievi”.
O capitano! Mio capitano!
Un viaggio nel Chianti Rùfina attraverso i vini di Fattoria Il Capitano, l’azienda agricola di Pontassieve a conduzione familiare che, da generazioni, custodisce i segreti di un territorio ricco di tesori enogastronomici.
“Neuv” Albugnano DOC Superiore: il Nebbiolo di Cascina Gilli
Una diversa espressione del Nebbiolo celebra l’inizio di una nuova era: Neuv, l’Albugnano DOC Superiore 2021, novità di Cascina Gilli, è nato dalla ricerca delle migliori uve di Schierano e rappresenta la perfetta sintesi tra l’eredità storica del Monferrato e il desiderio di una ricerca contemporanea.
Marco Bormolini, La Provincia di Sondrio, 2 novembre 2024
Grazie per aver acceso i riflettori sul Banco di Degustazione e sulle Masterclass dedicate ai vini di Valtellina organizzate da Ais Como AIS Lombardia con questo articolo, per la narrazione dei momenti di approfondimento che ho avuto il privilegio di condurre e per l’intervista realizzata....
A “Modus” mio
Modus Gastronomia a Milano in Corso Italia 42, in zona Missori è un’altra delle creazioni di Paolo De Simone. Due pizzerie, due gastronomie, uno store-bottega e un metodo di ispirazione cilentana: un mangiare semplice e autentico, ricco di saperi e di sapori. Espresso, macchiato, schiumato, con poco schiuma però; lungo, ristretto,...
Lambrusco e il giro nel mondo
Il giro del mondo con i vini Lambrusco. Il progetto di degustazione e comunicazione del Consorzio del Lambrusco è in viaggio alla conquista del Pianeta. Passando anche da Milano e dalla cucina cinese di Ba Restaurant.
FINE ITALY WineTourism Marketplace 2025
FINE ITALY WineTourism Marketplace Italy 2025, in programma esattamente tra un anno, è il primo salone italiano dedicato all’enoturismo. Una fiera importante e complessa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi in partnership con la spagnola Feria de Valladolid. Nella conferenza stampa il “lancio” dell’evento con...
Nino Negri: le radici nella storia
Nino Negri a Chiuro, in provincia di Sondrio: sul portone di un Castello c’è un bassorilievo di rara precisione geometrica, tre cubi a triangolo a testimonianza di equilibrio e stabilità del potere. È da qui che la storia ha avuto inizio. Ne ho scritto per Imbottigliamento di Tecniche Nuove: la versione integrale è riservata...