Written by 9:07 pm Eventi, Luoghi, Stampa, Wine

Da Porto in Wine: a Montorso vicentino aspetta Vinitaly con un evento dedicato alle produzioni locali

La storica Villa Da Porto Barbaran di Montorso vicentino ha ospitato la manifestazione “Da Porto in Wine”, un evento dedicato alla celebrazione dei vini locali e dei prodotti tipici del territorio. L’evento ha visto la partecipazione della sindaca Emma Baron e della Presidente della Pro Loco Daniela Bastianello.

La storica Villa Da Porto Barbaran di Montorso vicentino ha ospitato la manifestazione “Da Porto in Wine”, un evento dedicato alla celebrazione dei vini locali e dei prodotti tipici del territorio. L’evento ha visto la partecipazione della Sindaca Emma Baron e della Presidente della Pro Loco Daniela Bastianello. Obiettivo è la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali, anche in ottica di wine & food pairing. La manifestazione ha visto in prima linea e in tutte le fasi organizzative e gestionali la Proloco di Montorso con i suoi volontari, che si sono impegnati per la perfetta riuscita della manifestazione. Sara Missaglia ha condotto due masterclass focalizzate sui vitigni autoctoni Garganega e Durella, con la partecipazione di quattro cantine del territorio: Corte Capitelli, Le Dal Ben, Tenuta Maule e Vini Tonello.​

Villa da Porto Barbaran

Villa Da Porto Barbaran è una storica residenza situata a Montorso Vicentino, nella provincia di Vicenza. La sua costruzione, iniziata nel 1662 e completata nel 1724, presenta uno stile palladiano. Il complesso comprende l’edificio padronale, una barchessa porticata su basamento e una torre colombaia. Tuttavia, la villa non fu mai completata nella sua interezza, mancando l’ala destra e la barchessa prevista nel progetto originale. ​La villa è strettamente legata alla figura di Luigi da Porto (1485-1529), scrittore e storiografo vicentino noto per aver scritto la novella “Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti”, che ispirò successivamente William Shakespeare per la sua celebre tragedia “Romeo e Giulietta”.

Si ritiene che da Porto abbia tratto ispirazione per la sua opera osservando i castelli di Montecchio Maggiore dalla sua dimora a Montorso. ​Una leggenda locale narra che il fantasma di Luigi da Porto si aggiri ancora nei pressi della villa. Si dice che lo scrittore, tormentato dalle sue pene d’amore e dall’insoddisfazione letteraria, non trovi pace nell’aldilà. Secondo la tradizione, una figura bianca sarebbe stata avvistata vagare nei dintorni della villa, alimentando il mistero e il fascino che avvolgono questo luogo storico. ​Oggi, Villa Da Porto Barbaran rappresenta un importante patrimonio culturale per Montorso Vicentino, testimoniando la ricca storia e le tradizioni della regione.

Corte Capitelli

Situata a Montebello Vicentino, Corte Capitelli è un’azienda a conduzione familiare guidata dai fratelli Valentina e Nicolò Marchesini. La cantina, inaugurata il 1° aprile 2023, è stata progettata dall’architetto Giorgio Gallo e si integra armoniosamente nel paesaggio circostante. Corte Capitelli si distingue per la produzione di vini ottenuti dal vitigno Garganega, tra cui il “Dirado”, uno spumante metodo Charmat, e il “Capitellozero.1”, un vino fermo strutturato. Inoltre, l’azienda produce “Illidio”, un rosso ottenuto da uve Tai Rosso e Syrah.

Le Dal Ben

Le Dal Ben è un’azienda vinicola veneta con una tradizione familiare radicata nella viticoltura. Marta e Silvia Dal Ben rappresentano la nuova generazione di viticoltori veneti, portando avanti una tradizione familiare radicata nel rispetto per la natura e nella passione per il vino. Fin da piccole, sono state coinvolte nelle attività della vigna, osservando i nonni e il padre durante la vendemmia e le operazioni in cantina. Oggi, Marta, laureata in Enologia a Verona e sommelier FISAR, si occupa della produzione e del marketing, mentre Silvia, diplomata come enotecnica a Trento, è responsabile delle lavorazioni in vigneto. Insieme, gestiscono quattro tenute: Colombara, Da Porto, La Vignaga e Sant’Antonio, selezionate per le loro condizioni ottimali di terreno e clima, producendo vini come il Lessini Durello DOC, il Prosecco DOC e il Prosecco DOC Rosé.

Vini Tonello

Con sede a Montorso Vicentino, Vini Tonello è un’azienda agricola biologica che coltiva principalmente le uve autoctone Durella e Garganega nei Monti Lessini, una zona caratterizzata da terreni vulcanici. La cantina offre una collezione di quattro vini ispirati agli elementi naturali e alle ninfe della mitologia greca: Teti, Aura, Cloe ed Eos. Questi vini rappresentano l’armonia tra la natura e la tradizione vinicola locale. ​

Tenuta Maule

​Tenuta Maule è un’azienda vinicola a conduzione familiare situata a Selva di Montebello, ai piedi dei Monti Lessini. Fondata con l’obiettivo di valorizzare il territorio vulcanico della zona, la cantina combina tradizione e innovazione nella produzione dei suoi vini. ​ La gamma di prodotti di Tenuta Maule include il “Terraraldo”, un Gambellara Classico DOC che esprime l’eleganza della Garganega e le peculiarità del terroir locale. Un’altra etichetta di rilievo è l'”Eroiconirico”, un Lessini Durello DOC Metodo Classico ottenuto dall’uva Durella, noto per la sua complessità e carattere distintivo. Oltre alla produzione vinicola, Tenuta Maule offre esperienze enoturistiche, tra cui visite guidate ai vigneti e alla cantina, degustazioni e l’organizzazione di eventi privati. La struttura, inaugurata nel 2023, è stata progettata per integrarsi armoniosamente nel paesaggio circostante, offrendo spazi accoglienti per eventi e degustazioni. ​ L’impegno della famiglia Maule nella sostenibilità si riflette nella linea “La Chioccia”, dedicata ai vini ottenuti da varietà PIWI, vitigni resistenti alle malattie che permettono una significativa riduzione degli interventi fitosanitari, contribuendo ad un minore impatto ambientale. ​  

I suoli di Montorso e di Montebello

Il territorio è caratterizzato da una composizione geologica che favorisce la viticoltura di qualità. Le colline locali presentano rocce calcaree nelle zone più elevate e formazioni vulcaniche di colore rosso e grigio. Questa diversità di suoli contribuisce a creare un ambiente ideale per la coltivazione della vite, influenzando positivamente le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti. La presenza di terreni vulcanici, in particolare, conferisce ai vini una spiccata mineralità e freschezza, elementi distintivi apprezzati dagli intenditori.

La manifestazione “Da Porto in Wine” ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce la ricchezza vitivinicola di Montorso vicentino, promuovendo la conoscenza e l’apprezzamento dei vitigni autoctoni e delle cantine locali. Si è trattato di una “numero zero”, ma l’amministrazione di Montorso intende proseguire nel programma di valorizzazione della Villa, legandola ad espressioni dell’enogastronomia locale. Visto il grande successo di pubblico e la nutrita partecipazione, ci sono tutte le premesse per proseguire in un percorso sicuramente vincente (e divertente).

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Close