Il progetto kunst.stück (che vuol direproprio“opera d’arte”) è nato con la vendemmia 2014 e da allora ogni anno l’uva che più entusiasma il Kellermeister per la sua qualità viene destinata ad un vino realizzato in una tiratura limitata e con un’etichetta artistica. A vestirlo, interpretando il tema dell’anno, vengono chiamati, attraverso un concorso, artisti e designer e l’etichetta vincitrice viene decretata da una giuria e dal voto popolare.
Per il 2023, il vitigno che si è espresso al meglio è stato proprio il Vernatsch (o Schiava), una varietà autoctona dell’Alto Adige che ha svolto un ruolo importante a Caldaro fin dall’inizio della viticoltura.
In particolare questo Vernatsch DOC 2023, rosso brillante, fine ed elegantemente floreale, ha preso forma in due vigneti molto significativi: un giovane vigneto di 17 anni e un vigneto storico (allevato a pergola) che ne ha più di 100. Questa combinazione tra innovazione e tradizione, che si è sviluppata nel corso di molte generazioni, riflette l’identità del vitigno Vernatsch ed ha ispirato il tema di quest’anno: “Un carattere attraverso le generazioni”.
A firmare l’etichetta di questa edizione di kunst.stück è l’artista siciliano Gaetano Vella che ha voluto raccontare l’importanza del passaggio di conoscenze e tradizioni. “Al centro, ho disegnato due figure umane che simboleggiano gli avi, con una clessidra tra di loro che rappresenta il tempo e la trasmissione delle conoscenze. Dalle figure partono delle ramificazioni che ricordano un albero genealogico: le radici simboleggiano il legame tra le generazioni e la continuità del lavoro che evolve”. “Con questa etichetta”, conclude l’artista “ho voluto sottolineare quanto sia importante il passaggio di segreti e competenze nel tempo, per fare in modo che il vino di Kaltern mantenga il suo carattere unico, migliorando sempre di più attraverso le generazioni”.
Il Vernatsch DOC 2023 è frutto di un’annata variabile: poca neve in inverno e un marzo caldo hanno accelerato l‘inizio della stagione vegetativa. L’estate è iniziata calda e asciutta mentre luglio ha accolto qualche pioggia. Le ottime escursioni termiche di agosto hanno preceduto un autunno splendido che ha portato ad una vendemmia molto interessante.
Vernatsch DOC 2023 è disponibile da aprile, in soli 250 magnum e 2.000 bottiglie da 0,75l.
Progetto kunst.stück
Le varietà selezionate nelle edizioni passate del progetto kunst.stück sono state il Pinot Bianco nel 2014 interpretato da Claudio Paternoster; il Cabernet Sauvignon nel 2015 con l’etichetta di Margit Pittschieler; il Kalterersee Classico Superiore del 2016 rappresentato da Stefano Mandato; il Merlot dalla vendemmia 2018 con il vestito di Anita Ladurner, il Pinot Grigio 2019 illustrato da Federico Petrolito e il Lagrein Riserva DOC 2020 con l’etichetta di Giuseppe Rametta.

Cantina Kaltern
Con i suoi 430 ettari vitati e i 550 soci Cantina Kaltern è la più grande cantina sociale dell’Alto Adige e una delle voci più significative della viticoltura del territorio. Realtà storica che rappresenta tutto il comune di Caldaro, è anche l’interprete più importante della Schiava versione Kalterersee DOC. La linea Quintessenz (cinque espressioni in purezza che racchiudono l’essenza del terroir e dello spirito di Cantina Kaltern) è l’eccellenza dell’azienda e, a cascata, la gamma si articola anche nella Linea Selezioni, le cui uve nascono in vigneti di storica vocazione, e nella Linea Classica, cuvées che esprimono la tipicità del loro vitigno. Dal 2019 Cantina Kaltern è certificata Fair’n Green, marchio della viticoltura sostenibile.