Un banco d’assaggio con vini dall’ottimo rapporto qualità/prezzo brinda all’uscita della nuova edizione del piccolo volume Vini per tutte le tasche. Daniele Cernilli è giunto alla quinta edizione di questa guida tascabile che viene pubblicata ormai ogni anno con l’obiettivo di segnalare quei vini che hanno un prezzo medio in enoteca di particolare convenienza, senza che la qualità venga meno. Il limite massimo per le prime quattro edizioni è stato di 15 euro, mentre quest’anno è stato alzato il tetto a 18 euro.

Nella Guida (“easy” anche nel formato tascabile) sono presenti alcuni vini anche a meno di 10 euro: vini “per tutte le tasche”, ma destinati ad un pubblico che non cede a compromessi sulla qualità.




Nella Guida molti suggerimenti per un bere appagante, intrigante e spesso non conosciuto al grande pubblico, che trova idee e ispirazione nell’ambito di vini prodotti con uve native attraverso la valorizzazione di realtà regionali, senza dimenticare qualche sconfinamento anche tra i vitigni internazionali. Non manca davvero nulla e con opzioni per ogni fascia di prezzo, naturalmente contenuto: il wine tasting ai banchi d’assaggio ne ha dato prova.Tra le cantine presenti a Milano le altoatesine Cantina Bolzano, Kellerei Merano e Griesbauerhof, Velenosi dalle Marche, Cantina Valtidone e Terre Rosse Vallania dall’Emilia, dal Lazio Casale del Giglio e Famiglia Cotarella. E ancora: dal Piemonte Pio Cesare, Nicola Bergaglio e Bricco dei Guazzi, dalla Liguria Cantine Lunae. Infine numerose presenze dalla Toscana (Castello del Trebbio, Fattoria di Magliano, Fattoria Svetoni, Poggio Argentiera, Tenuta Montauto e Cantina di Montepulciano). Tra le big farm la trentina Cavit e Valdo dal Veneto.

