L’idea di esplorare le migliori bollicine del mondo nasce da un’intuizione di Cinzia Benzi, scrittrice e esperta di vini, insieme a Paolo Marchi, al termine di un viaggio negli Stati Uniti nel 2018 in occasione di Identità America. Insieme all’amico Andrea Grignaffini, hanno deciso di affiancare a Identità Golose, da sempre orientato alla gastronomia, un progetto innovativo e unico dedicato ai vini spumanti, simbolo di convivialità e scoperta.

Oggi, un team di esperti degustatori continua a tracciare una mappa globale delle migliori etichette, che in questa edizione raggiungeranno quota 900, rappresentando aziende storiche e nuove promesse del settore. La selezione si estende su ben 47 Paesi, con l’introduzione di sei nuove nazioni, dalla Serbia alla Macedonia, dalla Cina a Taiwan. E ancora Moldavia e Bolivia, per un mondo di bollicine senza confini. Un panorama in continua evoluzione, che mette in luce sia le produzioni più blasonate sia quelle emergenti, contribuendo a diffondere la cultura dello spumante a livello internazionale e a diventare un punto di riferimento per gli appassionanti di questa tipologia.
L’evento si è aperto con gli auguri a Bruno Ceretto, che proprio il 22 febbraio ha compiuto 87 anni.

Durante l’evento sono stati consegnati gli attesissimi Awards 2025, con la partecipazione di ospiti di rilievo e numerose sorprese per gli appassionati del settore. Il premio all’Innovazione è andato a Giorgio Mercandelli di Cantina Alchemica e a Dominique Demarville, Chef de Cave Lallier, mentre quello alla naturalità all’Azienda L’Archetipo di Castellaneta in provincia di Taranto. Due i “Vitigni da scoprire”, premiati con lo Special Award: il Gros Manseng di Château La Croix es Pins, e l’Uva rara dell’azienda agricola Barbaglia nel Novarese.





Nel corso della mattina da segnalare anche l’interessante masterclass condotta da Raffaelle Foglia “Il giorno del giorni”, dal titolo della canzone di Ligabue che uscì esattamente del 2005: in degustazione, rigorosamente alla cieca, otto bollicine provenienti dal Brasile, dall’Inghilterra, dal Veneto e dalla Franciacorta, con Cà del Bosco Vintage Collection 2010 e Berlucchi Riserva Palazzo Lana Extreme nelle annate 2013 e 2006.



