Written by 5:45 am Affine

Amarena Fabbri: senza età

Amarena Fabbri: è un’emozione che attraversa il tempo, non è solo un ingrediente per tante preparazioni. È il profumo di un ricordo, il sapore delle cose buone, l’abbraccio di una tradizione che conta più di cento candeline, ma che continua a non avere età.

Tutto ebbe inizio nel 1915, quando Rachele, la moglie di Gennaro Fabbri, inventò una ricetta che ha trasformato l’amarena in qualcosa di straordinario: il colore, la dolcezza, la consistenza ci fanno tornare bambini. Inconfondibile, nessuna come lei: perfetta per esaltare e dare un tocco di classe a molti piatti.

La storia

Nel 1905, esattamente 120 anni fa, Gennaro Fabbri nel cuore dell’Emilia Romagna, rilevò una drogheria a Portomaggiore, vicino a Ferrara. Ne fece un laboratorio per realizzare liquori e sciroppi artigianali, che divenne il punto di partenza per quella che oggi è un’icona della dolcezza italiana: l’Amarena Fabbri. Una ricetta speciale e segreta, che prevede la macerazione delle amarene selvatiche in uno sciroppo dolce. Le sensazioni gustative vanno dalla dolcezza ad una leggera acidità, in un connubio unico e immediatamente riconoscibile, che ha attraversato decenni di storia italiana, tramandata di generazione in generazione. Da frutto croccante e di misure standard, l’Amarena Fabbri è intensa, vellutata, avvolta in un nettare dolce e prezioso. Da allora, nulla è cambiato. Ogni amarena è ancora lavorata con la stessa cura, lo stesso amore e la stessa passione di un tempo.

Il packaging

L’Amarena Fabbri non è solo gusto: è anche bellezza. Il suo iconico vaso in ceramica bianca e blu non è un semplice contenitore, è un’icona. Con le sue eleganti decorazioni in stile Liberty, il vaso comunica artigianalità e raffinatezza, e testimonia poesia ed eleganza, che impreziosiscono la tavola o il mobile in cui viene custodita. È un oggetto da custodire, riutilizzare, collezionare, perché non si limita a contenere un sapore: custodisce un’anima. Fu il ceramista Gatti di Faenza, su commissione di Gennaro, a realizzare il primo vaso. Ogni cucchiaino di Amarena Fabbri è un viaggio nel tempo, un assaggio di dolcezza eterna che lega passato, presente e futuro. È un piccolo lusso alla portata di tutti.

I giorni nostri

Dal 1999 l’azienda ha preso il nome di Fabbri 1905 SpA ed è guidata dalla quarta generazione. In 120 anni tutto sembra immutato e l’ispirazione artigianale e l’amore per tutto ciò che è bellezza continuano a rappresentare l’essenza dell’attività produttiva. Nuovi prodotti fanno parte di un’offerta più ampia, ma il fatto che l’impresa sia una “family company” fa da garante alla continuità delle scelte strategiche. Qualità ed eleganza, il Made in Italy ha la forma di una amarena in un vaso bianco e blu.

Mixology e proposte gastronomiche

Non solo dolci: la proposta contemporanea vede l’Amarena Fabbri protagonista anche in alcune preparazioni salate come il Pollo Teriyaki all’Amarena Fabbri o in abbinamento ai formaggi. Trova spazio anche nei cocktail o nell’Amarena Spritz, la rivisitazione del long drink aperitivo.

L’Amarena Fabbri aggiunge amore all’amore e il segreto del suo successo è l’immutabilità: tutto ciò che è bellezza può permettersi di non cambiare. Desiderio senza età.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Close