Written by 2:13 pm Affine, Eventi, Luoghi, Personaggi, Wine

Il vino dà Enozioni

Enozioni 2025 è l’appuntamento di Ais Lombardia dedicato al vino e a chi lo celebra, con l’assegnazione di uno special award a personaggi che ogni giorno con responsabilità, impegno e creatività, promuovono il vino e la cucina Made in Italy nel mondo. L’edizione 2025 ha visto sul podio lo chef Cesare Battisti, la comunicatrice Stevie Kim e il winemaker Mattia Vezzola.

Tutto ha avuto inizio con la cena di gala: il Presidente Hosam Eldin Abou Eleyoun ha aperto le porte all’eleganza e allo stile che sono di casa in Ais Lombardia: un’atmosfera di festa e celebrazione del mondo del vino e della gastronomia. Un momento che ha saputo coniugare l’eccellenza dei protagonisti del settore con il riconoscimento dei risultati più significativi. Un’occasione imperdibile che vede, ormai da sette anni, protagonisti non solo i professionisti del vino, ma anche tutti coloro che contribuiscono con passione alla diffusione della cultura enogastronomica.

I premi Enozioni 2025 di Ais Lombardia 2025

Quest’anno, i premi assegnati durante la serata hanno avuto un significato particolare, celebrando figure che si sono distinte nel panorama internazionale per il loro impegno e la loro visione nel mondo del vino e della gastronomia. Stevie Kim, vera ambasciatrice del vino italiano nel mondo, è stata premiata per il suo straordinario contributo alla promozione del vino e della cultura vinicola. Instancabile, poliedrica, originale, ha saputo portare il vino italiano sui palcoscenici internazionali. Vive a Verona e coordina molte iniziative legate al brand Vinitaly tra cui OperaWine, Vinitaly International Academy, wine2wine Business Forum e 5StarWines & Wine Without Walls. Nel 2017 ha fondato Italian Wine Podcast, il primo podcast in inglese dedicato esclusivamente al vino italiano e ai suoi protagonisti che ha totalizzato milioni di ascolti. Cesare Battisti, Chef e Oste del ristorante Ratanà di Milano, è stato premiato per il suo contributo al mondo della cucina, dove ha saputo unire innovazione e tradizione in modo impeccabile, originale e creativo. La sua cucina, che guarda al futuro senza mai dimenticare le radici della tradizione gastronomica milanese, ha saputo conquistare i palati più esigenti, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama gastronomico italiano. Cesare è considerato uno dei cuochi più rappresentativi della cucina di tradizione rivisitata e di qualità, attenta all’utilizzo delle materie prime eccellenti provenienti da piccoli produttori e ispirata ai temi della sostenibilità alimentare, ma anche economica, ambientale e sociale. I suoi video su Instagram, nei quali illustra piatti e preparazioni, riscuotono un grande successo grazie alla loro freschezza, simpatia e capacità di coinvolgimento. E infine Mattia Vezzola, l’uomo in rosa, che ha fatto di Costaripa una vera icona del panorama enologico italiano. «Quando si ama davvero qualcosa, la si difende»: queste le sue parole, che testimoniano amore e rispetto per il vino. Classe 1951, è nato a Moniga del Garda ed è titolare dell’azienda di famiglia,Costaripa: è considerato uno dei più grandi enologi italiani, in grado di portare ai massimi livelli il Metodo Classico sia nei 40 anni di lavoro trascorsi in Franciacorta che in Valtènesi, dove nel 1973 ha prodotto il primo spumante con rifermentazione in bottiglia del Lago di Garda. La sua visione e filosofia del mondo dei rosé lo ha reso uno dei grandi protagonisti di questa tipologia in Italia. È uno degli storici e più apprezzati docenti del gruppo dei Degustatori di AIS Lombardia.

Ais Lombardia

La straordinaria capacità organizzativa di Ais Lombardia, con il suo Presidente accompagnato da Tessa Gelisio, conduttrice televisiva e produttrice di vino a sua volta, il delegato di Ais Milano Fabio Scaglione, la responsabile delle relazioni esterne Amalia Della Gatta, lo spirito geniale di Davide e Francesca Garofalo, i rappresentati delle delegazioni provinciali, il Consiglio e l’intera redazione di Aislombardia.it con il Direttore Alessandro Franceschini: presenze importanti e qualificanti che  testimoniano la capacità di vivere e raccontare il vino in modo autentico, con passione, competenza e talento. Formazione e comunicazione, la rima, ovviamente, non è casuale: un accesso e una comunicazione del vino coinvolgente e accessibile. In sala presenti molte cantine premiate dalla Guida Vitae 2025, come ARPEPE, Tastevin per la Lombardia 2025, con Guido Pelizzatti Perego, Nino Negri con Claudio Alongi, Mamete Previstini e Travaglino con Cristina Cerri Comi e l’enologo Achille Bergomi.

La Cena di Gala Enozioni 2025

Non è stata solo una celebrazione dei premiati, ma anche un’occasione per vivere l’emozione di un’esperienza gastronomica unica, in cui i piatti più raffinati sono stati accompagnati da una ricercata selezione di vini italiani. Una cena a quattro mani preparata da Moris La Greca, chef del Westin Palace Hotel, e Federico Sisti, chef Frangente Milano.  Tutto ha avuto inizio con un antipasto di apasanta, crema di lenticchie nere e cotechino, Astice, animella, fondo di vitello e zest di limone in abbinamento a Strada Corniolo 2022 Romagna DOC Trebbiano – Villa Papiano, per proseguire con una pasta mista mantecata, cime di rapa e triglia affumicata all’earl grey con Jurosa 2020 di Lis Neris. Per il secondo piatto un trancio di cernia bianca, brodetto di pesce, bieta baby e limone con il Fuoripista Pinot Grigio 2020 Vigneti delle Dolomiti di Foradori e in chiusura una millefoglie alla crema leggera alla castagna, sorbetto cachi e vaniglia con il Noblerot Provincia di Pavia Bianco Passito IGT di Montelio.

Solo eccellenze italiane: i premi a Stevie Kim, Cesare Battisti e Mattia Vezzola sono un riconoscimento a tre figure che incarnano l’impegno, la passione e l’innovazione che caratterizzano il mondo del vino e della gastronomia. Ais Lombardia accoglie, conosce e premia: naturalmente festeggia!

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Close