
Si tratta di un portmanteau, ovvero un tipo di neologismo che combina due parole in una nuova, solitamente con l’intento di sintetizzare il significato di entrambe. È ________un Franciacorta DOCG Rosé che fonde nel nome del vino il fatto che non sia dosato (Pas Dosé) con il colore (Rosé): la cantina produttrice è Mosnel, che fa capo a Luisa e a Giulio Barzanò.
Il Pasrosé di Mosnel
È un Metodo Classico nato nel 2001, uno spumante rosé che esprime perfettamente il senso dell’eleganza e dello stile di Mosnel: nasce da uve Pinot Nero e Chardonnay e deve la sua colorazione alla breve macerazione pellicolare del mosto sule bucce. Un foulard di Hermes: nel degustarlo sembra di sentire tutto il vento a bordo di una decapottabile lungo le vie di Montecarlo.

Mosnel
Fondata nel 1836, Mosnel ha saputo svilupparsi mantenendo un forte legame con la tradizione del metodo classico per la produzione di spumanti, un processo tecnico di spumantizzazione che, come per i più celebri Champagne, prevede la rifermentazione in bottiglia. Un’altra etichetta storia della cantina, la EBB dedicata la madre di Lucia e di Giulio, Emanuela Barzanò Barbaglio, esprime la luce e l’eleganza del calice, realizzata con uve 100% Chardonnay.
Note di degustazione
Il Pasrosé è una piccola opera d’arte: nel nome è efficace, essenziale, geniale e asciutto, creativo e preciso, accompagnato anche da un‘etichetta chiara e priva di orpelli. Al naso e al palato è generoso e aperto, un vero caleidoscopio di sensazioni, tra ricordi floreali, di geranio e di rosa canina, e le componenti fruttate del sottobosco, con sbuffi agrumati e di melograno: speziatura lieve sul finale, ingresso molto elegante e piacevole, verticale e dissetante, con un finale che ricorda il pepe bianco, che impreziosisce il sorso. Energetico, rinfrescante, sapido come solo la terra di Franciacorta sa essere. La permanenza sui lieviti di 5 anni ha dimostrato non solo la volontà di realizzare una bollicina dotata delle caratteristiche distintive di un grande Franciacorta, ma anche il desiderio di renderla perfettamente in grado di evolversi nel tempo, raggiungendo livelli straordinari di complessità e di eleganza.
Wine & Food Pairing
Ottimo per un’aperitivo a base di salumi e formaggi, ben si sposa a primi piatti di pesce, ma anche a crudi di pesce o primi piatti ai frutti di mare, passando anche dalla cucina esotica, con piatti più speziati e dotati di lieve piccantezza.
Fatevi conquistare dal colore del tramonto, Sunset Boulevard. Hollywood è sempre più vicina di quello che possiamo immaginare, tutto in un calice.